Nel luglio 2020, il Parlamento sudafricano ha promulgato il POPIA. È l’ultima e più importante legge sulla privacy dei dati della nazione che disciplina i dati personali dei sudafricani. Con una serie di nuove leggi sulla privacy dei dati che entrano in vigore in tutto il mondo, come il GDPR e il CCPA, questa è l’ultima aggiunta che migliora le normative sudafricane per riflettere le nuove norme globali.
Tutte le organizzazioni che operano in Sudafrica devono essere informate e conformi ai nuovi standard. In caso contrario, rischiano di incorrere in sanzioni e conseguenze significative.
Il POPIA, o Protection of Personal Information Act, è stato approvato per la prima volta nel 2013. Tuttavia, dopo sette anni di limbo giuridico, la legge è finalmente entrata in vigore nel luglio 2020, con un periodo di grazia di un anno per aiutare la conformità. Ancora peggio, POPIA è stato redatto per la prima volta nel 2003 e ha subito numerose iterazioni.
Nella sua forma attuale, la legge mira a conferire ai cittadini sudafricani i diritti sui propri dati personali, incluso il diritto di correggere, accedere e cancellare qualsiasi informazione personale in possesso di un’organizzazione.
Inoltre, non è necessario che le organizzazioni si trovino all’interno del Sudafrica affinché la legge sia applicabile. Infatti, come il GDPR, qualsiasi organizzazione in possesso dei dati personali dei cittadini sudafricani deve essere conforme al POPIA.
Come altre leggi sulla privacy dei dati, il POPIA sancisce alcuni diritti inalienabili per gli interessati. Questi garantiscono un maggiore controllo della raccolta, dell’uso e della divulgazione dei dati personali agli individui e assicurano una maggiore trasparenza da parte delle organizzazioni.
Ai sensi del capitolo 2, paragrafo 5, il POPIA include il diritto (dichiarazioni importanti evidenziate in grassetto):
In breve, la legge garantisce all’interessato il diritto a un consenso significativo alla raccolta, all’uso o all’accesso ai propri dati. Possono inoltre richiedere la distruzione o la rettifica dei propri dati. E, in circostanze in cui i loro diritti sono violati, hanno il diritto di presentare un reclamo e citare in giudizio l’organizzazione in questione.
La maggior parte delle leggi sulla privacy dei dati ha assunto una posizione ampia nella definizione dei dati personali. Il POPIA non è diverso. In questo caso, include “qualsiasi tipo di informazione relativa a una persona fisica identificabile e vivente, a un’azienda o a un’entità giuridica simile”.
Per esempio:
– Nomi, indirizzi, e-mail o numeri di telefono
– Marcatori di identità: genere, età, etnia, orientamento sessuale, convinzioni politiche, ecc.
– Dati sanitari
– Identificatori online: cookie, indirizzi IP, cronologia del browser, dati sulla posizione, ecc.
Ai sensi del GDPR, le sanzioni pecuniarie in cui si incorre possono essere sostanziali. Il POPIA prevede sanzioni pecuniarie più basse, ma prevede la possibilità di reclusione o sanzioni per i colpevoli.
I reati e le inosservanze sono di competenza dell’Information Regulator, che amministra le sanzioni pecuniarie e penali.
La sezione 109 stabilisce che la multa massima per la violazione è di 10 milioni di ZAR (circa 490.000 euro). Nel frattempo, la sezione 107 afferma che alcune violazioni possono comportare una pena detentiva fino a 10 anni.
Tutti i reclami degli interessati devono essere prima presentati all’autorità di regolamentazione, che è poi incaricata di indagare sul caso. Quindi, il regolatore deve decidere se procedere con l’azione o desistere da ulteriori sanzioni.
Dopo l’entrata in vigore del POPIA, un’organizzazione che opera in Sudafrica deve garantirne la conformità. Per fortuna, coloro che sono già conformi al GDPR troveranno poche differenze tra i due atti. In effetti, le otto condizioni del GDPR per il trattamento lecito dei dati si rispecchiano nel POPIA.
In breve, per garantire la conformità con il POPIA:
Segui questi quattro semplici passaggi e sarai quasi sulla buona strada verso la completa conformità POPIA. Per ulteriori informazioni sulla legge, si prega di fare riferimento alla legislazione originale qui.
Fonti:
https://popia.org/application-provisions/#S5
https://altadvisory.africa/popia/
https://popia.co.za/
https://www.payfast.co.za/blog/what-is-popia-and-how-does-it-affect-your-online-business/
https://www.tessian.com/blog/ultimate-guide-to-the-popia-south-africas-privacy-law/
https://popiachecklist.co.za/what-is-popia/
https://popia.org/directory/
CookieHub scansiona automaticamente il tuo sito web per rilevare i cookie, garantendo che tutti i cookie siano facilmente gestiti.